Chianale, al confine tra il Piemonte e la Francia, borgo di cultura occitana dal cuore di ardesia, coi tetti di lose, le pietre e le case con le antiche travi

Riparato in una posizione felicissima che lo tiene al sicuro dai pericoli delle valanghe a Chianale si può respirare tutto il magico profumo delle Alpi. Il tocco fiabesco è dato dai larici che riposano nella neve accanto a case riscaldate dai camini. Nella zona vive ancora la cultura provenzale dei trovatori, c’è il bosco dei cimbri più grande d‘Europa. E si trova il Chemin Royal che portava fino in Francia. Nel borgo nessuna guerra. La chiesa cattolica e il tempio calvinista si guardavano reciprocamente in pace.

Chianale è una frazione del comune di Pontechianale in provincia di Cuneo. Il paese chiude l’Alta Val Varaita col suo lago circondato da boschi e pinete. Salendo si arriva al bellissimo villaggio di Chianale, tutto in pietra situato a 1.800 metri di altezza che si trova sull’antico Chemin Royal, la strade del sale anche andava dritto verso la Francia. Lungo un’arrampicata ripidissima (che si può compiere soltanto d’estate) si può raggiungere il colle dell’Agnello a 2.748 metri e da giù si raggiunge la regione del Queyras.

 

GUARDA IL VIDEO

 

 

GUARDA LE FOTO

 

 

©2020 Scatti Diego Murgioni tutti i diritti sono riservati, vietata la riproduzione, anche parziale, del video e foto.