Cavour, con la sua storia millenaria e le particolarità ambientali, può considerarsi a tutti gli effetti un “museo a cielo aperto”. L’Abbazia di Santa Maria e la Rocca ne sono le componenti principali e dal 1980 sono parte integrante delle aree protette piemontesi.

Si colloca nel 1037 la fondazione dell’Abbazia dedicata a Santa Maria per volontà del Vescovo di Torino Landolfo, sorta sullo stesso sito ai piedi della Rocca dove vi era il Forum Vibii Caburrum.